Una vacanza indimenticabile in Alto Adige / Südtirol
Ora sulla Strada del Vino
Ora è un delizioso “paese del vino” con poco più di 3.800 abitanti posto nel cuore dell’Area turistica di Castelfeder. Anche se l’agricoltura non è più la principale risorsa dei suoi abitanti, tuttavia Ora ha mantenuto intatto il suo fascino contadino e sorprende i visitatori con le sue residenze storiche e le fattorie in stile mediterraneo, le strette stradine fiancheggiate da muri in pietra, gli alberi e i fiori che rallegrano ovunque il paesaggio.
Principali attrazioni a Ora:
Area sportiva e ricreativa Rio Nero con Lido e campo di pattinaggio sul ghiaccio, Chiesa di San Pietro con l’organo più antico di tutto l’arco alpino, Castello di Ora, Castel Baumgarten, Rovine di Castelfeder, Katzenleiter - Scalette del Rio Nero e la Cascata
Il lago di Caldaro dista solo pochi chilometri (5) dall’Hotel Markushof. È il lago balneabile piú grande e più caldo di tutto l’arco alpino e a partire da maggio fino ai primi di ottobre attira molti ospiti e bagnanti.
Oltretutto si possono noleggiare dei pedalò o fare del windsurf.
Pochi chilometri a nord del lago di Caldaro si trovano il lago Grande e quello Piccolo di Monticolo. Sulle rive del lago grande di Monticolo si trova il lido con lo scivolo più lungo dell’Alto Adige e altri highlight come la spiaggia di sabbia. In questo lido molto amato dalle persone del posto i vantaggi della piscina vengono accoppiati con quelli del lago. Il lago piccolo di Monticolo é incastonato nel bosco idilliaco sopra il lago grande di Monticolo.
Quando d’estate a valle fa caldo potete rinfrescarvi in uno dei laghi alpini balneabili Con la loro quiete mistica e fascino speciale.
- Lago Göller presso Aldino (1.103 m.s.l.m.)
- Lago di Favogna a Favogna/Cortaccia (1.047 m.s.l.m.)
Arroccato sul versante occidentale, all’interno del Parco naturale del Monte Corno, il tranquillo e pittoresco villaggio di Montagna sovrasta Ora di circa 500 m. Il centro storico è dominato dal Castello di Enna e si presenta come un intrico di viuzze ripide e lastricate. Al comune di Montagna appartengono le frazioni di Pinzano, Gleno, Doladizza, Casignano e Fontanefredde, disseminate su un assolato altopiano e circondate da frutteti e vigneti. Le condizioni climatiche di questa zona fanno sì che vi si produca il miglior Pinot Nero dell’Alto Adige. Partite dall’Hotel Markushof e scoprite l’area a piedi o con la bici lungo i numerosi sentieri.
Da non perdere a Montagna:
- Castello di Enna
- Altare di Hans Klocker nella chiesa di Pinzano
- Il panorama sulla Val d’Adige
- Sentiero panoramico lungo l’ex ferrovia della Val di Fiemme
- Sentiero europeo E5
La piccola città di Egna, un tempo fiorente mercato medievale, giace a un’altitudine di 217 m. Per la sua strategica posizione geografica tra nord e sud, Egna rivestì fin dalle sue origini un ruolo di rilievo. Oggi Egna è considerato il principale centro culturale della Bassa Atesina e si distingue per la sua atmosfera urbana, i pittoreschi portici e le strade costeggiate da lunghe file di edifici in stile veneziano.
Da non perdere a Egna
- Portici pittoreschi
- Tante possibilità di shopping, numerosi bar e caffé
- Edifici in stile veneziano
- Museo di cultura popolare
- Lido con piscina all’aperto
Salorno si trova lungo la “Chiusa di Salorno”, un confine montano che costituisce anche la linea di separazione tra l’area di lingua tedesca e quella italiana. Salorno, il comune più meridionale di tutto l’Alto Adige, conclude il percorso della Strada del Vino altoatesina e allo stesso tempo fa parte del Parco naturale del Monte Corno. Con le sue frazioni, Cauria e Pochi, Salorno occupa un territorio compreso tra i 220 e i 1300 m di altitudine. Il paese è caratterizzato da ricchi edifici rinascimentali e barocchi.
Da non perdere a Salorno
- un’escursione sulle tracce di Albrecht Dürer
- il panorama verso Sud visto dalla leggendaria Haderburg (Castello di Salorno)
- il Giardino delle sculture a Pochi, frazione sopra Salorno
- i “Portoni” di Salorno
Sul versante occidentale della Val d’Adige si trovano i paesi Termeno, Caldaro, Cortaccia e Magré che sono ideali per gite ed escursioni, anche se volete partire direttamente dall’Hotel Markushof.
Nella zona si trovano attività sportive più particolari, come equitazione, golf e tennis.
Dove cavalcare?
EGNA: Alpscoliseum di Felix Baron Longo, Via Villa 38., Tel. +39 3358205811
ALDINO: Maso Bichl, Tel. +39 0471 886788, solo su appuntamento, offrono anche pony per I bambini
Dove giocare a tennis?
ORA: Schwarzenbach 7, Tel. 0039 0471 81 02 72
MONTAGNA: Weingütl 24/B, Tel. 0039 348 2730621
EGNA: Schießstandweg 4, Tel. 0039 0471 81 24 38
Dove giocare a golf?
SAN PIETRO: Golf Club Petersberg in Val d'Ega, Unterwink 5,
Tel. 0039 0471 615 122
Il Golf Club Petersberg offre un bellissimo paesaggio naturale con tanta tranquillità.
A vostra disposizione troverete un grande clubhouse e un variegato campo da golf a 18 buche.