Escursionismo nel sud dell’Alto Adige / Trentino
passeggiate e arrampicate nella Bassa Atesina
Per escursioni facili attraverso frutteti, vigneti e nei boschi nelle vicinanze dell’Hotel Markushof sicuramente troverete l’itinerario adatto a voi. Immersi nella natura della Bassa Atesina potete scoprire con una camminata la visione della valle dall'alto e approfittare delle numerose trattorie e locande, che offrono cibo tipico e gustoso.
Agli alpinisti consigliamo di raggiungere uno dei paesini di montagna come punto di partenza. Il parco naturale Monte Corno o le Dolomiti sono le mete preferite, ma vi é anche il Canyon del "Bletterbachschlucht" da scoprire.
Tornati in albergo potrete rinfrescarvi nella piscina in giardino dell’Hotel Markushof.
un’avventura mistica
Castelfeder é la collina che sovrasta il paese di Ora. Lungo il percorso natura attraverso il biotopo ci sono tante cose da osservare e scoprire illustrate con l’aiuto di dodici pannelli descrittivi. In cima alla collina potrete godervi uno splendido panorama e vi troverete le rovine dell’insediamento risalenti all’età della pietra e del bronzo.
incredibile
Non perdetevi la passeggiata attraverso la gola del Bletterbach ad Aldino. Nel canyon del Bletterbach si possono ammirare i diversi strati geologici, i più vecchi hanno dai 200 ai 300 milioni di anni.
I fossili sono testimone dell’età quando le dolomiti erano ancora immerse nel mare ed erano un banco corallino. Nel 2009 la gola del Bletterbach è stata proclamata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
L’ingresso nel parco geologico è a pagamento. Prenotate un’escursione guidata nel canyon.
Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola del Pinot Nero vicino al Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazioni culturali e storiche come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, la Chiesa di S. Stefano a Pinzano, l'idillica Chiesa di S. Michele a Mazzon, le rovine di Castel Caldivo o Castel d'Enna. Pannelloni informativi e diverse stazioni interattive comunicano la storia e le particolarità di questa zona vinicola. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.
Il Parco Naturale Monte Corno è quello che in Alto Adige vanta la maggior varietà di specie sia nella flora che nella fauna. Questa particolarità è dovuta alla sua ubicazione al di sotto dei 2.000 metri di altitudine e al clima submediterraneo della regione. In questo Parco Naturale crescono ben 60 specie diverse di orchidee. Inoltre, ci sono prati costellati di moltissimi fiori, ariosi boschi di larici, zone umide e zone paludose. Grazie alla gran varietà di specie e alla sua particolare bellezza, il Parco Naturale Monte Corno è stato accolto nella Rete ecologica europea "Natura 2000".
Si parte direttamente davanti all’albergo in direzione di Caldaro /Termen. Dopo aver superato il ponte sull'’Adige si continua sulla carrozzabile poco frequentata verso Klughammer. In pochi minuti arriviamo al lato sud del lago di Caldaro dove si trova il biotopo. Da li in poi si continua sul sentiero e sulle strade consortili verso l'altro lato del lago con il centro balneare.
Klughammer
Da Klughammer si ha un panorama dei paesini al ovest del lago, localizzati sulla strada del vino : Termeno, Caldaro, Cortaccia.
Seguendo il segnavia “Seerundwanderweg” arriviamo attraverso i frutteti al nord ovest del lago.
Fare il bagno al lago
Qui prendiamoci un gelatino all’hotel Geier e passiamo i numerosi bagni del lago.
Prosegiuamo sempre verso sud ed attraversando la strada del vino giungiao al punto piu alto del sentiero.
Ci godiamo una vista spettacolare di tutto il lago e delle montagne intorno e ci studiamo i tabellone che ci spiegano il straordinario paesaggio del lago.
Biotopo del lago di caldaro
Attraverso il Kuchlweg, che può essere percorso solo dai veicoli dei confinanti e degli agricoltori, è zona protetta ed è vietato attraversarlo, perché è zona di riproduzione di numerose e rare specie di uccelli ed animali delle paludi si procede di nuovo verso sud fino al biotopo del lago. Attraverso il biotopo ci porta una passerella che ci consegne di studiare la flora e fauna unica del lago di caldaro. Alla fine della passerella arriviamo di nuovo sulla strada del Klughammer, dove siamo giá stati. Infine torniamo di nuovo ad Ora.
Il Nordic Walking è un nuovo metodo di praticare sport che si sta affermando in tutto il mondo. È uno sport per tutti e per tutto l'anno che si puó esercitare ovunque - nei parchi in città, nella campagna fuori della città , su in montagna o perfino sulla spiaggia. I suoi benefici per la salute sono ben documentati: fino a 46% d'energia consumata che nel semplice walking ritarda il processo d'invecchiamento, scioglie le contrazioni, rinforza il sistema immunitario e riduce lo stress.
Ulteriori consigli per escursioni nelle vostre vacanze
Consigli utili, una mappa escursionistica e le mete più amate sono disponibili alla reception.